Discorso del Presidente Nazionale A.N.M.I.
al XXI Raduno Nazionale Marinai d’Italia (Clicca Qui)
Pisa accoglie i Marinai d’Italia per il XXI Raduno Nazionale
Clicca Qui e ti illustriamo il giorno x giorno
RADIO SERENA.net ospita il programma GRAND HOTEL VOLTAIRE (GHV) al cui interno di una stanza, dedicata al mondo del mare a 360°, si trova la rubrica SEMPRE IN ONDA con la collaborazione del Gruppo ANMI di Ancona. Segui le puntante attraverso i Podcast sulle piattaforme Spotify, Amazon music e Castbox oppure sul nostro Canale YouTube (Clicca Qui)
Marco Rossato, socio del Gruppo ANMI di Monselice/Battaglia Terme, primo velista paraplegico dopo aver circumnavigato l’Italia in solitaria nel 2018, vuol far provare questa emozione ad altre speciali persone dall’animo avventuriero con disabilità motorie tramite il progetto
GIRO D’ITALIA – Navigare oltre i limiti (clicca qui)
Il Museo Piaggio ospita “Dal mare sul Mare” – avvincente mostra fotografica che racconta la Marina Militare fino al 27 Agosto 2023 (clicca qui)
Aggiornamento Concorso – Nel quadro delle manifestazioni organizzate in occasione della “Settimana del Mare”, che racchiude il XXI Raduno Nazionale Marinai d’Italia, a Pisa, dal 17 al 24 Settembre 2023, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) – Gruppo di Pisa, in relazione al rinvio dell’evento dalla seconda decade di maggio al periodo 17-24 settembre 2023 (causa le concomitanti elezioni comunali), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) – Gruppo di Pisa, proroga il concorso fotografico dal tema: “Gente di Mare”. – (Clicca Qui)
-
Firmato il Protocollo di Intesa, tra il “World Wildlife Fund (WWF Italia ETS) e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI)”
(il reportage – clicca qui) -
Il Protocollo d’Intesa (il documento – clicca qui)
-
La Videoclip – Clicca Qui
GIOV-A.N.M.I 2023 La Libertà! Questa è la risposta
Leggilo fino in fondo, 5 proposte imperdibili per i vostri Ragazzi e Ragazze (clicca qui)
Casa Vacanze / Campo Scuola BAITA Anmi Modena (clicca qui)
lo scopo di questa iniziativa è “fare equipaggio”, comunicare attraverso la radio significa: fare squadra durante eventi (raduni, cerimonie e…), scambiarci esperienze, gustarsi piacevoli conversazioni, collegarsi con tutto il mondo raggiungendo mete e colleghi lontani, rompere qualsiasi barriera (di religione, ceto sociale e lingua). Il radioamatore è di fondamentale importanza in caso di calamità naturali o eventi di carattere straordinari, in quanto i sistemi di comunicazione moderni sono i primi a non funzionare, essendo molto vulnerabili. Le linee telefoniche infatti, sono come un’autostrada, hanno diverse “corsie” che facilmente si intasano, mentre la radio ha infinite corsie e funziona indipendentemente dai ripetitori.
” Il Canto degli Italiani” – Il Prof. Michele D’Andrea, lezione di storia del canto
Delibera del Comune di Brindisi per visite agevolate al
Monumento ai Marinai d’Italia