Al Circolo della Marina Militare del Terminillo (RI)
il primo Consiglio Direttivo Nazionale (CDN)
del nuovo mandato quadriennale 2025/2029.
Terminillo 2 Luglio 2025

Clicca Qui per il Link https://forms.office.com/e/U5iR4NiAzz
del Modulo d’Iscrizione alla partecipazione

Clicca Qui
per la visione della  ClipVideo

24 Giugno 2025: Visita alla Presidenza Nazionale A.N.M.I.
dell’amm.div. Fabio AGOSTINI,
Comandante interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale

Nuovo Basco versione leggera con fregio ricamato (Clicca Qui)

“Dove il vento insegna e il mare forgia”
Un’occasione unica per conoscere l’antica arte marinaresca, vivere la vita di bordo, imparare il valore della disciplina, del coraggio e della fratellanza sul mare. 

1750 Droni hanno salutato il fine TourVespucci (Clicca Qui)

Giornata della Marina conclusione Tour mondiale Nave Vespucci,
visualizza lo streaming  (Clicca qui)

Giulia Campanini, L’Esperienza che ha ampliato la mia visione sul futuro (Clicca Qui)

Relazione sullo stato dell’Associazione al 31Dicembre2024 (CliccaQui)

ANMIDAY3 – 29 Aprile 2025 (Clicca Qui)

NEWSLETTER GEN/MAR 2025 (Versione Italiana)

NEWSLETTER GEN/MAR 2025 (English Version)

 

Istruzioni per il Tesseramento Soci (Clicca Qui)

Istruzioni d’uso per il Referente Informatico di Gruppo (R.I.G.) che gli consentono su come utilizzare l’applicazione per aggiornare da casa o dalla Sede del Gruppo i dati dei Soci (Clicca Qui)

RADIO SERENA.net ospita il programma GRAND HOTEL VOLTAIRE (GHV) al cui interno di una stanza, dedicata al mondo del mare a 360°, si trova la rubrica SEMPRE IN ONDA con la collaborazione del Gruppo ANMI di Ancona.  Segui le puntante attraverso i Podcast sulle piattaforme Spotify, Amazon music, Castbox, Apple Podcasts, Podbean e Pocket Casts oppure sul nostro Canale YouTube (Clicca Qui)

Comunicazioni dal Gruppo ANMI di Wollongong – Australia (Clicca Qui)

 

lo scopo di questa iniziativa è “fare equipaggio”, comunicare attraverso la radio significa: fare squadra durante eventi (raduni, cerimonie e…), scambiarci esperienze, gustarsi piacevoli conversazioni, collegarsi con tutto il mondo raggiungendo mete e colleghi lontani, rompere qualsiasi barriera (di religione, ceto sociale e lingua). Il radioamatore è di fondamentale importanza in caso di calamità naturali o eventi di carattere straordinari, in quanto i sistemi di comunicazione moderni sono i primi a non funzionare, essendo molto vulnerabili. Le linee telefoniche infatti, sono come un’autostrada, hanno diverse “corsie” che facilmente si intasano, mentre la radio ha infinite corsie e funziona indipendentemente dai ripetitori.

” Il Canto degli Italiani” – Il Prof. Michele D’Andrea, lezione di storia del canto

Delibera del Comune di Brindisi per visite agevolate al
Monumento ai Marinai d’Italia